-
I brevi dal 30/01 all'8/02/2008
di Corrado Cancemi
30/01/2008 - Consultazioni chiuse, Napolitano in riflessione - Dopo le consultazioni, a fronte di una situazione "frammentata e complessa", Napolitano si prende una pausa di riflessione. Tra le vie possibili, le elezioni anticipate o un governo "a tempo", con incarico affidato a una personalità di rilievo. Ciampi, Cossiga e Scalfaro contrari al voto immediato. Due le ipotesi del Pd: elezioni nel 2009, dopo aver cambiato la legge elettorale e approvato le riforme riguardanti i salari e costi della politica, o fissare le elezioni entro il semestre, dopo aver almeno cambiato il sistema di voto. Contrari al voto immediato Confindustria, Vaticano e Confcommercio. La Cdl:"c'è solo il voto". Udc per il non-voto, ma poi chiude: senza pacificazioni tra le parti meglio il voto immediato. Napolitano potrebbe pronunciarsi nella giornata di oggi.
31/01/2008 - Baccini e Tabacci lasciano l'Udc, nasce la Rosa Bianca - Il senatore Udc Bruno Tabacci e il collega Mario Baccini, dopo aver lamentato, già prima della decisione di Napolitano, "il cambiamento di linea strumentale di Casini da novembre a oggi, in completo dissenso dal mandato congressuale", hanno annunciato la loro volontà di creare un soggetto politico, "una Rosa Bianca, un fiore offerto alla speranza degli italiani". I due esponenti centristi, il cui soggetto politico andrà a battesimo lunedì a Torino, hanno lamentato il mancato rispetto dei punti fissati dall'Udc nel congresso del 2007:"Superare questo bipolarismo malato, rafforzando l'area centrale e moderata del Paese che noi rappresentiamo certamente non da soli ma, spesso, più e meglio di altri".
02/02/2008 - Anniversario delitto Raciti, la moglie:"non perdono"- Un anno fa, durante gli scontri del derby di campionato Catania-Palermo, perdeva la vita l'ispettore capo della polizia Filippo Raciti. In suo onore, per l'anniversario della sua morte, allo stadio Massimino di Catania è stata inaugurata una scultura dell'artista Giorgio Bisanti. Durante la cerimonia, la vedova Marisa Grasso si è detta, con tristezza, incapace di perdonare assassini che non hanno saputo pentirsi. Ma si rasserena al pensiero che, a suo giudizio, il sacrificio del marito "è servito a fare aprire gli occhi", anche se "la violenza continua ad esserci". Il padre di Antonio Speziale, il giovane indagato per l'omicidio di Raciti, ha espresso dolore per la famiglia Raciti, ma difende l'innocenza del figlio.
05/02/2008 - Marini rimette il mandato: riforma elettorale impossibile - Marini ha rinunciato al mandato esplorativo, conferitogli dal presidente Napolitano lo scorso 30 gennaio, rilevando l'impossibilità di un accordo di maggioranza sulle riforme. A questo punto sembra profilarsi un'unica soluzione, lo scioglimento delle Camere e il conseguente voto immediato. Berlusconi ha ribadito la sua posizione, assicurando che il voto immediato non è "una tragedia, né un salto nel buio". Con lui anche il leader di An Gianfranco Fini. Ma Veltroni controbatte: nuove elezioni significherebbero nuova instabilità, bisogna puntare alla legge elettorale. Intanto la data più probabile, in caso di elezioni, dovrebbe essere il 13 aprile.
08/02/2008 - Lista unica An-Fi, no di Casini - Un patto tra Fi e An per dare vita ad una lista unica, federata con il Carroccio e recante il simbolo del Popolo della Libertà. E' quanto annunciato dal Cavaliere che, auspicando l'ingresso nel Pdl anche dell'Udc, ha specificato che accoglierà Casini solo in caso di perfetto allineamento tra i centristi e la coalizione, non potendo l'Udc agire come la Lega, che invece "è un partito territoriale e forse si presenterà da solo in certe regioni". Intanto arriva il no di Casini, che chiede rispetto per l'identità del suo partito, ma ha precisato che la decisione definitiva sarà annunciata giovedì. Indeciso Storace, aderisce Dini, il cui partito ha appena lasciato il centrosinistra.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti: